Descrizione Prodotto
Questo guanciale di maiale vanta un’antica tradizione. Non si conosce il periodo preciso al quale attribuire la sua nascita, ma testimonianze orali affermano che veniva lavorato già nei primi del’900.
I migliori guanciali, da suino pesante, vengono scelti e lavorati secondo tradizione.
PREPARAZIONE DEL GUANCIALE COTTO AL VINO
Gli elementi tradizionali del processo produttivo: non è previsto alcun impiego di additivi chimici e la salatura viene eseguita a secco, conditi, asciugati e stagionati. La cottura in forno previo avvolgimento del guanciale con erba medica, salvia, rosmarino, alloro pepe nero e rosa macinato ed la completa immersione in vino bianco Bellone, vitigno laziale.
PREZZO: 20 Euro al kg.
CONSIGLI IN CUCINA: RICETTE
Quasi mai impiegato per la preparazione di piatti, si gusta da solo, abbinandolo insieme al miele millefiori, confettura cipolla rossa di Tropea, pomodoro verde e bruschette contadine.
Particolarità:
Pinsa romana con Guanciale cotto al vino di Cori
Dosi per 4 persone
Mozzarella vaccina
150 gr. Guanciale cotto al vino
Olio extravergine q.b.
Basilico
CONSIGLI ABBINAMENTO VINO E BIRRA
Rossi giovani freschi
Cantina Villafranca Albano Laziale
Castelli Romani rosso d.o.c.
Birra artigianale
Birra dei Monaci Trappisti Abbazia Tre Fontane gr. 8,5%
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni, vuoi inviare la tua??