Descrizione Prodotto
Questa salsiccia è il simbolo di una tradizione da tutelare. La caratteristica degli allevamenti fornisce ottime materie prime per la produzione di questo prodotto tipico, perché vengono cresciuti allevati e nutriti con prodotti naturali, senza conservanti, biologici.
Dalle loro carni si ricavano diversi prodotti, la prima è la salsiccia essa è ricavata dall’impasto ben amalgamato della carne dell’intero suino che viene tagliata preferibilmente a mano con il coltello, il grasso contenuto nell’impasto non supera il 25% e vengono usati ingredienti naturali, quale sale, peperoncino piccante, pepe rosso dolce, vino moscato di Terracina d.o.c. e semi di coriandolo passati al forno per essere più croccanti e più facili da schiacciare (rigorosamente vietato è l’uso di conservanti).L’impasto ottenuto dopo un riposo di almeno 12 ore in maniella di legno viene insaccato in budella naturali di suino con spago vegetale nella caratteristica forma a catena. Le salsicce così preparate vengono poste ad essiccare appese a delle canne, successivamente si passa all’affumicatura con legna di lentisco e mirto.
CONSERVAZIONE DELLA SALSICCIA DI MONTE SAN BIAGIO
Per la conservazione le salsicce vengono messe sott’olio extravergine di oliva, sotto strutto, sottovuoto. La stagionatura deve avvenire in ambienti naturali come le cantine storiche o in capanne di stramba per almeno 20 giorni.
CONSIGLI IN CUCINA: RICETTE
La salsiccia stagionata iene servita a tavola tagliata a rondelle su appositi taglieri, abbinata insieme a confetture di Cipolla di Tropea, pomodori, melanzane sott’olio, e bruschette varie.
CONSIGLI ABBINAMENTO VINI
Rossi corposi
Cantina Villafranca di Albano Laziale, Rosso senza Solfiti aggiunti, Rosso Gasperini d.o.c., Villa Chigi Merlot i.g.p.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni, vuoi inviare la tua??